Skip to content

Credito d’imposta beni immateriali 4.0: confermato l’aumento dal 20% al 50% del tax credit spettante per gli investimenti in software con le caratteristiche Industria 4.0

Confermata la maggiorazione per il credito di imposta per investimenti in beni immateriali 4.0 per il 2022

Non viene modificata la maggiorazione del credito di imposta per gli investimenti in beni immateriali 4.0 effettuati nel 2022, questo si evince all’interno del disegno di legge di conversione del decreto legge del 17 maggio 2022 n. 50 (c.d. ”Decreto Aiuti”), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.114 del 17/05/2022.

Il testo dell’articolo 21 del Decreto Aiuti approvato l’11 luglio dalla Camera e che attende il via libera definitivo del Senato conferma l’aumento dal 20% al 50% del tax credit spettante per gli investimenti in software con le caratteristiche Industria 4.0.

In particolare, per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, ovvero entro il termine lungo del 30 giugno 2023, a condizione che entro il 31 dicembre 2022 il venditore abbia accettato il relativo ordine e siano stati pagati acconti per almeno il 20% del costo di acquisizione, l’aliquota sale dal 20% al 50%.

La Legge di Bilancio 2022 disciplina il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi “Industria 4.0”, stabilendo che:

  • per gli investimenti in beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0 (Allegato A, legge 11 dicembre 2016, n. 232) se effettuati dal 2023 al 2025, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del:
  • 20% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
  • 5% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili, pari a 20 milioni di euro (per quanto concerna la soglia massima fissata a 20 milioni di euro costi ammissibili, il riferimento va fatto agli investimenti effettuati su base annuale e non durante l’intero arco temporale interessato dalla proroga, questo il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con Circolare n. 14/2022);
  • per gli investimenti aventi ad oggetto beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali “Industria 4.0” (Allegato B, legge 11 dicembre 2016, n. 232) si proroga al 2025 la durata dell’agevolazione e, per gli anni successivi al 2023, se ne riduce progressivamente l’entità secondo il seguente schema:
  • 50%nel 2022 (in luogo del 20%, come sopra accennato, modifica stabilita dall’art. 21 del Decreto Aiuti che ha incrementato la misura del bonus, che per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, ovvero entro il termine lungo del 30 giugno 2023, a condizione che entro il 31 dicembre 2022 il venditore abbia accettato il relativo ordine e siano stati pagati acconti per almeno il 20% del costo di acquisizione).
    • 20%nel 2023 (il disegno di legge di Bilancio 2022 conferma la percentuale agevolativa del 20% anche per gli investimenti effettuati fino al 31 dicembre 2023)
    • 15%nel 2024
    • 10%nel 2025.

Per effetto del decreto Aiuti, quindi, per gli investimenti in beni immateriali 4.0 effettuati nel 2022, le imprese possono fruire di un credito di imposta rafforzato.

Per le imprese che hanno la necessità di un partner serio ed affidabile.

GIEFFE RESEARCH E’ :

  • una società di ingegneria integrata per la progettazione di interventi e soluzioni tecniche, tecnologiche e finanziaria per la crescita, sviluppo e innovazione delle PMI;
  • un’azienda di consulenza strategica ed operativa per l’accompagnamento delle PMI nel processo di trasformazione digitale in chiave 4.0, transizione ecologica ed economia circolare;
  • una realtà fatta di risorse tecnicamente qualificate, sempre aggiornate e orientate ai risultati. Risultati concreti che si traducono, per le aziende, in nuove risorse di finanziamento, crescita e apertura mercati nel mondo.

I NOSTRI SERVIZI SONO :

  • Realizzano percorsi di crescita economico-finanziaria e produttiva in base alle possibilità di finanziabilità dell’investimento e recupero;
  • Ingegneria integrata a supporto della innovazione tecnica-tecnologica ambientale in chiave di circolarità e interconnessione;
  • Realizzano progetti di trasformazione digitale aziendale;
  • Formazione 4.0, sulle Tecnologie Abilitanti la trasformazione digitale;
  • Sviluppano il mercato nazionale ed internazionale.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato al più presto dallo staff Gieffe Research!

Articoli recenti

Azienda di Servizi

Gieffe Research alla XV Edizione del Festival della Salute

La Gieffe Research Srl è intervenuta alla XV Edizione del Festival della Salute con il suo CEO Fabio Glave relatore dell’importante evento scientifico e divulgativo di rilievo nazionale, con confronti e dibattiti tra professionisti ed opinion leader della Medicina e della Sanità.

Leggi Tutto »
Azienda di Servizi

Partnership avviata con la Scuola di Business Rome Business School

Nell’ambito di un percorso di ricerca e sviluppo di nuove opportunità, strumenti finanziari e tecnologie a supporto della innovazione e crescita delle imprese, la Gieffe Research è orgogliosa di annunciare la Partnership avviata con la Scuola di Business Rome Business School che rafforza l’impegno nel creare e diffondere competenze manageriali.

Leggi Tutto »