Skip to content

INDUSTRIA 5.0 L’uomo al centro dell’evoluzione

Il nuovo approccio Human Centric

Il nuovo paradigma produttivo va a completare tutti gli aspetti dell’Industria 4.0 puntando sulla sostenibilità e sulla resilienza cercando di  abilitare la cooperazione uomo-macchina.

L’obiettivo è quello di produrre utilizzando tecnologie di ultimissima generazione tenendo in considerazione  le problematiche socio-ambientali come disuguaglianze, l’inquinamento, le minacce ai diritti fondamentali della persona scaturite dalla quarta rivoluzione industriale 

L’industria 5.0 è una Collaborative Industry: un modello di impresa basato sulla cooperazione uomo-macchina, per dare un valore aggiunto alla produzione creando prodotti personalizzati che rispettino le esigenze dei consumatori e anche l’ambiente.

Il fulcro della resilienza

Il Covid ha cambiato il mondo e non solo, stravolgimenti climatici, territoriali, geopolitici, ecc mettono continuamente a rischio l’assetto industriale di tutti i paesi. Per questo, in particolare, l’essere umano deve acquisire e sviluppare una forte capacità di adattamento a contesti nuovi e controversi.

“Nel breve termine, gli investimenti richiesti potrebbero esporre le industrie europee al rischio di perdere temporaneamente competitività rispetto a quelle che non investono ancora in Industria 5.0. Sarà cruciale temporizzare a fondo e coordinare gli investimenti, al fine di mitigare questo rischio – si legge nel paper della Ue – Tuttavia, crediamo che i rischi maggiori per l’industria si materializzerebbero se non ci si impegnasse nella più ampia transizione della società verso la sostenibilità, la centralità dell’uomo e la resilienza, perdendo così competitività nel lungo periodo”.

La sfida della sostenibilità

Uno degli obiettivi dell’Industria 5.0 è la riduzione del 55% delle emissioni di carbonio per il 2030 sviluppando sistemi di produzione basati su energie rinnovabili. Così la Commissione Europea delinea nel suo paper una direzione chiara verso  lo sviluppo di processi circolari che riutilizzino e riciclino le risorse naturali, riducendo gli scarti e minimizzando l’impatto ambientale.

Differenze con Industria 4.0

L’Industria 5.0 non è un’evoluzione dell’Industria 4.0 ma bensì un’evoluzione del contesto dell’Industria 4.0. Il focus della quarta rivoluzione industriale è stata la digitalizzazione dei processi e nell’uso di tecnologie evolute, come l’intelligenza artificiale per aumentare produttività ed efficienza senza però prestare attenzione adeguata al ruolo dei lavoratori e alla transizione verso modelli di sviluppo più sostenibili, dal punto di vista sociale ed ambientale. ’

Una visione che cambia: la tecnologia deve essere messa al servizio dell’uomo e della società per giungere ad una vera e propria collaborazione uomo-macchina e non un semplice utilizzo della stessa.

Per le imprese che hanno la necessità di un partner serio ed affidabile.

GIEFFE RESEARCH E’ :

  • una società di ingegneria integrata per la progettazione di interventi e soluzioni tecniche, tecnologiche e finanziaria per la crescita, sviluppo e innovazione delle PMI;
  • un’azienda di consulenza strategica ed operativa per l’accompagnamento delle PMI nel processo di trasformazione digitale in chiave 4.0, transizione ecologica ed economia circolare;
  • una realtà fatta di risorse tecnicamente qualificate, sempre aggiornate e orientate ai risultati. Risultati concreti che si traducono, per le aziende, in nuove risorse di finanziamento, crescita e apertura mercati nel mondo.

I NOSTRI SERVIZI SONO :

  • Realizzano percorsi di crescita economico-finanziaria e produttiva in base alle possibilità di finanziabilità dell’investimento e recupero;
  • Ingegneria integrata a supporto della innovazione tecnica-tecnologica ambientale in chiave di circolarità e interconnessione;
  • Realizzano progetti di trasformazione digitale aziendale;
  • Formazione 4.0, sulle Tecnologie Abilitanti la trasformazione digitale;
  • Sviluppano il mercato nazionale ed internazionale.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato al più presto dallo staff Gieffe Research!

Articoli recenti

Industria 5.0

Industria 5.0: il piano del Governo

Il Governo italiano lavora per potenziare i crediti d’imposta nel piano Industria 5.0, unendo la transizione digitale e la sostenibilità ambientale. Scopri come queste agevolazioni fiscali favoriranno l’innovazione e la crescita sostenibile nel settore industriale italiano.

Leggi Tutto »