Nelle ultime settimane sono molteplici le comunicazioni di invito alla compliance che l’Agenzia delle Entrate sta trasmettendo alle imprese che hanno beneficiato del credito d’imposta R&S negli esercizi precedenti, in quanto la stessa Agenzia sulla base di valutazioni di carattere formale presume la mancanza del carattere “innovativo” dei progetti R&S condotti.
Sulla base del recente orientamento giurisprudenziale, detti atti di recupero del credito di imposta R&S da parte dell’Agenzia delle Entrate sarebbero illegittimi se non accompagnati da un apposito “parere tecnico” del MISE volto a valutare l’innovatività del progetto R&S. L’onere probatorio di carattere tecnico in capo all’Agenzia delle Entrate, sebbene non strettamente obbligatorio, è necessario quantomeno quando la contestazione non attiene vizi formali ma caratteristiche tecniche del progetto R&S, in particolare quando attiene l’innovatività del progetto.
In tale contesto appare utile considerare la recente giurisprudenza tributaria pronunciatasi sul tema.
A titolo di esempio la sentenza della C.T. Prov. Di Ancona n. 392/2/22 del 25 luglio 2022, che ci ha visto protagonisti dell’azione difensiva come periti di parte dell’azienda contribuente, affronta la questione del parere del MISE.
In sintesi, i giudici di Ancona hanno ritenuto innovativo il progetto R&S e, dunque, spettante il relativo credito di imposta in considerazione di quanto attestato dal perito di parte (la nostra GIEFFE VISION Srl) che, con apposita perizia ha comprovato la sussistenza dei requisiti di innovatività previsti.
A parere dei giudici, l’Agenzia delle Entrate avrebbe dovuto necessariamente controbattere con argomentazioni parimenti tecniche, infatti nella sentenza si legge: “…a fronte di tali argomenti tecnici, ha agito per il recupero del credito senza avvalersi del parere del MISE o di altro soggetto qualificato e non ha potuto confutare adeguatamente i passaggi tecnici della relazione…” prodotta dal perito di parte del contribuente.
Per le imprese che hanno la necessità di un partner serio ed affidabile.
GIEFFE RESEARCH E’ :
- una società di ingegneria integrata per la progettazione di interventi e soluzioni tecniche, tecnologiche e finanziaria per la crescita, sviluppo e innovazione delle PMI;
- un’azienda di consulenza strategica ed operativa per l’accompagnamento delle PMI nel processo di trasformazione digitale in chiave 4.0, transizione ecologica ed economia circolare;
- una realtà fatta di risorse tecnicamente qualificate, sempre aggiornate e orientate ai risultati. Risultati concreti che si traducono, per le aziende, in nuove risorse di finanziamento, crescita e apertura mercati nel mondo.
I NOSTRI SERVIZI SONO :
- Realizzano percorsi di crescita economico-finanziaria e produttiva in base alle possibilità di finanziabilità dell’investimento e recupero;
- Ingegneria integrata a supporto della innovazione tecnica-tecnologica ambientale in chiave di circolarità e interconnessione;
- Realizzano progetti di trasformazione digitale aziendale;
- Formazione 4.0, sulle Tecnologie Abilitanti la trasformazione digitale;
- Sviluppano il mercato nazionale ed internazionale.