Skip to content

Sostenibilità nella pianificazione aziendale: una strategia vincente per il futuro

Orientare la propria pianificazione aziendale verso la sostenibilità è una scelta vincente, in grado di migliorare la competitività e facilitare l’accesso a importanti fonti di finanziamento. Questa filosofia si basa su tre pilastri fondamentali: la sostenibilità economica, ambientale e sociale.

La transizione verso un modello sostenibile offre significativi vantaggi alle PMI, consentendo loro di accedere alle opportunità finanziarie fornite dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Non è un dettaglio da sottovalutare, considerando che oltre un terzo dei finanziamenti del PNRR è destinato proprio alla transizione ecologica, in linea con gli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile.

Per ottenere tali benefici e accedere a strumenti finanziari pubblici come il PNRR, le PMI devono integrare i principi ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) nelle proprie strategie di sviluppo. Questo implica promuovere l’efficienza energetica, migliorare le relazioni di lavoro e garantire l’inclusione e la diversità nella composizione del consiglio di amministrazione.

Il legislatore, conscio dell’importanza della sostenibilità per la competitività a lungo termine delle imprese, sta muovendo passi significativi. Attualmente, l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità riguarda solo le società quotate e gli enti pubblici. Tuttavia, a partire dal 1° gennaio 2026, tale obbligo sarà esteso anche alle società con più di 250 dipendenti e con un fatturato superiore a 50 milioni di euro, e il bilancio annuo di almeno 43 milioni di euro.

Incorporare la sostenibilità nella propria pianificazione aziendale non solo migliorerà la posizione competitiva sul mercato, ma dimostrerà anche il nostro impegno verso il futuro, contribuendo a un mondo più sano e prospero per tutti.

L'importanza dei criteri ESG nell'ambito finanziario

I criteri ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) svolgono un ruolo fondamentale nell’ambito finanziario e nella valutazione delle aziende. Essi servono a valorizzare le imprese non solo in termini finanziari, ma anche in base alle politiche ambientali, sociali e di governance adottate.

L’integrazione dei fattori ESG nelle decisioni di investimento orienta il capitale verso imprese e progetti sostenibili, contribuendo a promuovere uno sviluppo più equo ed ecologicamente responsabile. Inoltre, i criteri ESG giocano un ruolo determinante nella valutazione delle domande di finanziamento, poiché diverse iniziative, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), considerano aspetti di sostenibilità come requisito per accedere ai finanziamenti.

A livello regolamentare, l‘Autorità bancaria europea ha incluso i criteri ESG nelle sue linee guida, assicurando una valutazione adeguata e trasparente dei rischi ESG nell’assegnazione di crediti alle micro, piccole, medie e grandi imprese.

Nel contesto del PNRR, sono state adottate misure specifiche che mettono in luce l’importanza della sostenibilità. Queste misure comprendono investimenti nel settore del turismo, la riqualificazione dei piccoli comuni, il sostegno alla competitività e alla resilienza dei settori produttivi, e la promozione dell’innovazione, dell’eco-design e di comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima.

Per le aziende, l’integrazione della sostenibilità nella pianificazione e nelle strategie a lungo termine è essenziale per migliorare la competitività e ottenere accesso ai finanziamenti, dimostrando l’impegno verso una gestione responsabile e orientata al futuro.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato al più presto dallo staff Gieffe Research!

Articoli recenti

Industria 5.0

Industria 5.0: il piano del Governo

Il Governo italiano lavora per potenziare i crediti d’imposta nel piano Industria 5.0, unendo la transizione digitale e la sostenibilità ambientale. Scopri come queste agevolazioni fiscali favoriranno l’innovazione e la crescita sostenibile nel settore industriale italiano.

Leggi Tutto »