Skip to content

Supply Chain, dall’automazione alla Virtual reality: i trend del 2021

Il 2021 sarà l’anno della nuova Logistica 4.0: un mix perfetto tra integrazione e automazione.

Automazione spinta, dematerializzazione, edge computing 5G e virtual reality sono i principali temi della trasformazione 4.0 affrontati dalla molteplicità delle aziende italiane. L’obiettivo risiede, nella volontà da parte delle imprese, di integrare e ottimizzare l’intero processo aziendale per sfruttare al meglio le sinergie derivanti dalle tecnologie 4.0.

Se già agli inizi del 2020 l’avvento delle tecnologie disruptive e dei nuovi approcci alla logistica avevano dato un significativo impulso allo sviluppo delle digital supply chain, i trend del 2021 evidenziano un grande interesse verso il processo di integrazione di soluzioni e di metodologie finora adottate in via marginale e separatamente l’una dall’altra.

Negli ultimi mesi, infatti si è cercato di favorire sempre più la sinergia tra le diverse tecnologie per ottimizzare l’intero processo aziendale individuando inefficienze e risposte adatte ai problemi generati da una crescente complessità degli ecosistemi socio-economici in cui si muovono imprese e consumatori.

Complice il lockdown e l’emergenza pandemica gli equilibri di mercato e le modalità di svolgimento dei classici processi aziendali sono stati stravolti “costringendo” la maggior parte delle filiere a ridisegnare sia le catene di approvvigionamento e sia le catene di distribuzione per fronteggiare la rapidissima trasformazione della domanda.

Anche l’esplosione dell’eCommerce che ha registrato infatti l’incremento più alto di sempre (5,5 miliardi di euro rispetto al 2019) raggiungendo i 23,4 miliardi di euro ha contribuito a ridisegnare le logiche d’impresa secondo le nuove tecnologie.

Le supply chain di fatti, si trovano di fronte ad una sfida molto impegnativa per favorire ed integrare agilità, intelligenza e velocità con lo scopo di servire e soddisfare i nuovi scenari, previsti e imprevisti, quindi, il nuovo profilo del consumatore moderno.

Le aziende e i supply chain manager di tutto il mondo stanno integrando soluzioni efficaci per potenziare la raccolta e l’analisi dei dati accelerando l’adozione dell’intelligenza artificiale e della robotica validi alleati della gestione del magazzino.

Sei interessato agli incentivi messi a disposizione per il Piano di Transizione 4.0?

Consulta il link : https://www.giefferesearch.it/vi-ricordiamo-i-nuovi-incentivi-della-legge-di-bilancio-2021-piano-nazionale-transizione-4-0/

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato al più presto dallo staff Gieffe Research!

Articoli recenti

Azienda di Servizi

Gieffe Research alla XV Edizione del Festival della Salute

La Gieffe Research Srl è intervenuta alla XV Edizione del Festival della Salute con il suo CEO Fabio Glave relatore dell’importante evento scientifico e divulgativo di rilievo nazionale, con confronti e dibattiti tra professionisti ed opinion leader della Medicina e della Sanità.

Leggi Tutto »
Azienda di Servizi

Partnership avviata con la Scuola di Business Rome Business School

Nell’ambito di un percorso di ricerca e sviluppo di nuove opportunità, strumenti finanziari e tecnologie a supporto della innovazione e crescita delle imprese, la Gieffe Research è orgogliosa di annunciare la Partnership avviata con la Scuola di Business Rome Business School che rafforza l’impegno nel creare e diffondere competenze manageriali.

Leggi Tutto »